Le regole compositive
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjk3kkajD165QDeab-X-5tu3GZYOvgZX1onY9JZjfhv0hYkwfjYvGJpftHbiqBG1aAaAMLzesBeStIRLxIFDiOs94Ca3dlnhHQETBQc8hTDbPbTbCf0DIjH-qTGOJ_3uuZ4y0Gn2z1bLqij/w640-h426/c.+di+l.+2-01+%2528MOD%2529.jpg)
Spiego alcune regole del linguaggio fotografico Premessa In questo post inserirò alcuni mie scatti fotografici per spiegare, capitolo per capitolo, le principali regole compositive da considerare nel momento in cui si scatta una fotografia, tra queste troviamo il “contrasto di luminosità”, la “sfocatura selettiva”, la “regola dei terzi”, il “contrasto di colore” e la “convergenza delle linee prospettiche”. L’applicazione, singola o collettiva, di queste regole, rende una fotografia efficace e funzionale. In ognuna di queste “tipologie di scatti” che ho elencato in precedenza, deve essere presente la separazione figura-sfondo, il rapporto tra figura e lo sfondo è ciò che determina la percezione e consente di distinguere una forma dall’altra. Un oggetto che si fonde con lo sfondo confonde i sensi, non è più percepibile come figura, quindi si mimetizza. Si può quindi dire che si ottiene una giusta separazione tra la figura e lo sfondo quando sono ben distinguibili l’un l’a...